Cerca un articolo
Articoli in primo piano

L’intervento di riparazione transcatetere della valvola tricuspide (TTVI), affetta da insufficienza severa, è effettuato con sempre maggior frequenza ed è associato a una migliore qualità di vita rispetto alla solaterapia medica. La valutazione del rischio operatorio e la previsione del successo procedurale eclinico dell’intervento sono molto importanti prima di sottoporre a TTVI. Il TRISCORE è uno scoreintrodotto per predire la mortalità operatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia isolata della valvolatricuspide, un intervento gravato da alta mortalità...

L'utilizzo del contropulsatore aortico (IABP) è controindicato nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS in shock cardiogeno (CS), ma nei pazienti con scompenso cardiaco in shock cardiogeno (HF-CS), destinati a trapianto cardiaco o a impianto di un dispositivo di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) durevole, non ci sono studi randomizzati che ne provino l'utilità o la futilità. Lo studio multicentrico (7 centri italiani, guidati dal gruppo di Niguarda) Altshock-2 ha randomizzato 101 pazienti in HF-CS (età media 60 anni, FE media 19%) candidati a possibile trapianto cardiaco o a impianto LVAD durevole (classificati secondo definizione SCAI: stage B=33 pazienti, stage C=54 pazienti, stage D=13 pazienti) a utilizzo precoce di IABP associato a "standard of care" (gruppo IABP, n=53) o alla sola "standard of care" (gruppo controllo, n=48). L'inserimento di IABP è stato necessario...

L'ablazione delle vene polmonari è una terapia efficace nel trattamento della fibrillazione atriale (AF). Essa viene generalmente eseguita per mezzo della radiofrequenza e della crioablazione (CRIO). Tuttavia, queste metodiche sono gravate da incidenze elevate di recidive di AF. L'ablazione a campo pulsato (PFA) è una tecnica ablativa recentemente introdotta, che richiede una minor durata dell'intervento, si associa a un minor numero di complicanze (in particolare non comporta la benché rara evenienza di fistola esofagea), ma nello studio ADVENT...

L'infiammazione sistemica preoperatoria e lo stato nutrizionale ha un impatto prognostico negativo nei pazienti sottoposti a sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI). In questo studio, gli autori hanno analizzato l’impatto del Naples Prognostic Score (NPS) sulla prognosi a breve e lungo termine in 343 pazienti (età media 78 anni, 51% donne) sottoposti a TAVI...

L’insufficienza mitralica funzionale (FMR) ha un impatto prognostico negativo nei pazienti con scompenso cardiaco acuto (ADHF), ma è dipendente dalle variazioni di volemia e dalla terapia farmacologica. In questo studio åretrospettivo di 782 pazienti ricoverati per ADHF con almeno due valutazioni ecocardiografiche del grado di FMR, gli Autori hanno valutato...

Is it a Twofer?

Un signore di 58 anni si reca presso un ambulatorio di Cardiologia dopo aver eseguito un elettrocardiogramma ritenuto patologico. Non accusa sintomi

Un paziente sulla sessantina si presenta al Pronto Soccorso per cardiopalmo e debolezza. Non vi è anamnesi per cardiopatia o altre patologie

Cerca un articolo
Gli articoli più letti
Leggi i tuoi articoli salvati
La tua lista è vuota