Leggi tutti gli articoli

Lo studio AUGUSTUS, come noto, è basato su un confronto randomizzato in aperto, fattoriale 2x2, tra apixaban e warfarin e di ASA vs placebo in pazienti con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta - ACS - o intervento di angioplastica coronarica - PCI - trattati con un inibitore del recettore P2Y12 (nella stragrande maggioranza dei casi il clopidogrel).

È noto che, benché gli anziani siano una parte rilevante della popolazione ricoverata per sindrome coronarica acuta (ACS) pochi siano gli studi compiuti in pazienti con età avanzata.

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta un’aritmia comune nei pazienti con sindrome coronarica acuta (SCA), con un’incidenza che va dal 6 al 21%. Nello studio in oggetto, gli autori hanno analizzato l’impatto della FA su outcomes clinici intraospedalieri e a medio-termine in 12.288 pazienti con SCA (di cui il 10% con FA) arruolati in due registri multicentrici italiani (IN-ACS Outcome e MANTRA).

Quick Survey 02

Come ti comporti nel paziente anziano con ACS riguardo alla doppia terapia antiaggregante (DAPT)?

La TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) è una tecnica ormai molto diffusa nel mondo e anche in Italia per il trattamento della stenosi aortica severa nel paziente ad alto rischio chirurgico. I pazienti trattati sono generalmente anziani, con comorbilità che renderebbero l’intervento tradizionale gravato da alto rischio.

I NAO sono ormai ampiamente utilizzati per la profilassi delle complicanze tromboemboliche della fibrillazione atriale.

La Regione Veneto ha istituito un registro periodico dei pazienti sottoposti a coronarografia e nei quali sia stata riscontrata una coronaropatia significativa.

Quick Survey 01

Nei pazienti con trombosi del ventricolo sinistro documentata all’ecocardiografia utilizzi

Cerca un articolo
Gli articoli più letti
Rubriche
Leggi i tuoi articoli salvati
La tua lista è vuota