Leggi tutti gli articoli

Nei pazienti con cardiopatia ischemica e disfunzione ventricolare sinistra la ricerca della vitalità è stata a lungo considerata decisiva per individuare i pazienti con miocardio ibernato che possono maggiormente beneficiare da interventi di rivascolarizzazione. Benchè alcuni studi osservazionali abbiano fornito supporto a tale ipotesi, il recente trial randomizzato STICH non ne ha confermato la validità. Infatti i dati dello STICH non indicano una significativa interazione statistica tra pazienti che mostrassero o meno presenza di vitalità prima della rivascolarizzazione per quanto riguarda il beneficio dalla rivascolarizzazione, anche se tali risultati non possono essere considerati definitivi data la scarsa numerosità dei pazienti senza evidenza di vitalità arruolati in quel trial (19% della popolazione randomizzata). Restano senza risposta alcuni interrogativi tra i quali: il miocardio ibernato può essere modificato dalla rivascolarizzazione miocardica? E questo “reversal” della ibernazione si traduce sempre in un recupero contrattile? A essi tenterà di rispondere lo studio REVIVED-BCIS2 che arruolerà 700 pazienti con disfunzione ventricolare sinistra (FE ≤35%) su base ischemica, vitalità miocardica dimostrata in almeno 4 segmenti, randomizzati a PCI o terapia medica ottimale. Lo studio testerà l’ipotesi che la sopravvivenza di pazienti con miocardio disfunzionante ma vitale possa essere migliorata dalla rivascolarizzazione percutanea. Per le sue caratteristiche di arruolamento sarà il primo ampio studio prospettico a valutare strategie di trattamento basate sulla presenza di vitalità in pazienti ischemici con disfunzione ventricolare sinistra.

L’impatto prognostico del genere femminile nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sottoposti ad angioplastica coronarica primaria (pPCI) rimane oggetto di intenso dibattito. In questo studio multicentrico, gli Autori hanno analizzato 4.370 STEMI consecutivi trattati con pPCI (27.2% donne) da due registri prospettici con lo scopo di valutare il ruolo del genere femminile come predittore indipendente di mortalità cardiaca e per tutte le cause a 30 giorni e 1 anno di follow-up. Il tasso di sopravvivenza a 30 giorni e a 1 anno è risultato significativamente inferiore nelle donne (p<0,001). All’analisi di regressione Cox, il sesso femminile è risultato indipendentemente associato a un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause [hazard ratio (HR): 2.09; 95% intervallo di confidenza (CI): 1,45-3,01, p<0,001] e mortalità cardiaca (HR 2.03; 95% CI: 1.41-2.93, p<0.001) a 30 giorni. A un anno, un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause (HR 1.45; 95% CI: 1.16-1.82, p<0.001) e cardiaca (HR 1.51; 95% CI: 1.15 – 1.97, p<0.001) è stato documentato nelle donne. Tali evidenze risultavano confermate anche all’analisi “propensity-matching”.

Objectives: The aim of this study was to compare short dual antiplatelet therapy (DAPT) and de-escalation in a network meta-analysis using standard DAPT as common comparator. Background: In patients with acute coronary syndrome (ACS) undergoing percutaneous coronary intervention (PCI), shortening DAPT and de-escalating to a lower potency regimen mitigate bleeding risk. These strategies have never been randomly compared. Methods: Randomized trials of DAPT modulation strategies in patients with ACS undergoing PCI were identified. All-cause death was the primary outcome. Secondary outcomes included net adverse cardiovascular events (NACE), major adverse cardiovascular events, and their components. Frequentist and Bayesian network meta-analyses were conducted. Treatments were ranked on the basis of posterior probability. Sensitivity analyses were performed to explore sources of heterogeneity. Results: Twenty-nine studies encompassing 50,602 patients were included. The transitivity assumption was fulfilled. In the frequentist indirect comparison, the risk ratio (RR) for all-cause death was 0.98 (95% CI: 0.68-1.43). De-escalation reduced the risk for NACE (RR: 0.87; 95% CI: 0.70-0.94) and increased major bleeding (RR: 1.54; 95% CI: 1.07-2.21). These results were consistent in the Bayesian meta-analysis. De-escalation displayed a >95% probability to rank first for NACE, myocardial infarction, stroke, stent thrombosis, and minor bleeding, while short DAPT ranked first for major bleeding. These findings were consistent in node-split and multiple sensitivity analyses. Conclusions: In patients with ACS undergoing PCI, there was no difference in all-cause death between short DAPT and de-escalation. De-escalation reduced the risk for NACE, while short DAPT decreased major bleeding. These data characterize 2 contemporary strategies to personalize DAPT on the basis of treatment objectives and risk profile.

La letteratura attuale non dà una risposta precisa a questa domanda, perchè non sono stati condotti studi di confronto tra ASA e clopidogrel in una popolazione di pazienti sottoposti a impianto di stent medicato per una coronaropatia acuta o stabile, e che abbiano completato il periodo di doppia antiaggregazione (DAPT). Uno studio di ampie dimensioni, il CAPRIE, aveva peraltro confrontato, 25 anni orsono, questi due farmaci in pazienti con varie manifestazioni di malattia aterotrombotica, ma senza includere pazienti con impianto di stent (gli stent medicati a quel tempo non erano ancora disponibili). L’argomento è di notevole importanza clinica e le informazioni in proposito derivano solo da meta-analisi, sul cui esito Journal Map ha già dedicato spazio e commenti.

È noto come le concentrazioni di NT-proBNP si correlino al quadro clinico nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e come, in particolare, valori elevati rappresentino un fattore prognostico negativo. Del pari noto, è il dato che le variazioni nel tempo di questo parametro diano informazioni sull’evoluzione della cardiopatia. Concentrazioni in discesa si associano a una prognosi migliore e possono significare il verificarsi di un rimodellamento cardiaco favorevole. Dati recenti hanno mostrato come il trattamento con empagliflozin e dapagliflozin (farmaci antidiabetici che bloccano i recettori SGLT2 situati a livello del tubulo renale prossimale aumentando in questo modo aumentando l’escrezione urinaria di glucosio) produca effetti benefici in tali pazienti, riducendone la mortalità e i nuovi ricoveri per scompenso

Le Linee Guida attuali raccomandano una astensione dalla guida per tre mesi in caso di impianto di defibrillatore in prevenzione secondaria (o dopo uno shock appropriato del dispositivo) e per un mese se l’impianto è in prevenzione primaria. Tuttavia, ci sono pochi studi dedicati all’aderenza a tali restrizioni e all’impatto che può avere il ritorno alla guida di tali pazienti e sul possibile rischio di incidenti stradali.

Compili il quiz, al termine troverà la risposta esatta alle domande. https://it.research.net/r/QP3QNFL

La coesistenza di diabete mellito e dislipidemia aumenta il rischio di eventi cardiovascolari, la cui prevenzione rimane essenziale in questo gruppo di pazienti. Gli effetti del sitagliptin (un inibitore della dipeptil-peptidasi-4) sul controllo dei lipidi rimane poco chiaro nei pazienti diabetici e rappresenta l’oggetto della presente meta-analisi che ha incluso 14 trial e 2.654 pazienti. Nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, il trattamento con sitagliptin da solo o in combinazione con altri agenti antidiabetici ha determinato una riduzione significativa del colesterolo totale sierico [differenza media (MD): -5.52; intervallo di confidenza al 95% (95% CI), -7.88 a -3.15; p<0.00001] e LDL (MD: -0.07; 95% CI: -0.14 a 0.00; p<0.00001). Nessuna differenza significativa è stata identificata per quanto riguarda i livelli di trigliceridi sierici (MD: 1.53; 95% CI: -8.22 a 11.28; p=0.76) o di colesterolo HDL (MD: -0.65; 95% CI: -1.59 a 0.29; p=0,18). Alla sensitivity analysis (includendo solo studi in cui nel gruppo di controllo veniva somministrato placebo e nessun altro farmaco) hanno evidenziato che sitagliptin riduce significativamente i livelli sierici di colesterolo totale, LDL e trigliceridi rispetto al placebo, mentre non è stata trovata alcuna differenza significativa rispetto ai livelli sierici di colesterolo HDL.

Background: recently, the Food and Drug Administration issued a recall for the subcutaneous implantable cardioverterdefibrillator (S-ICD) because of the possibility of lead ruptures and accelerated battery depletion. Objective: the aim of this study was to evaluate device-related complications over time in a large real-world multicenter S-ICD cohort. Methods: patients implanted with an S-ICD from January 2015 to June 2020 were enrolled from a 19-institution European registry (Experience from the Long-term Italian S-ICD registry [ELISIR]; ClinicalTrials.gov identifier NCT0473876). Device-related complication rates over follow-up were collected. Last follow-up of patients was performed after the Boston Scientific recall issue. Results: a total of 1.254 patients (median age 52.0 [interquartile range 41.0-62.2] years; 973 (77.6%) men; 387 (30.9%) ischemic) was enrolled. Over a follow-up of 23.2 (12.8-37.8) months, complications were observed in 117 patients (9.3%) for a total of 127 device-related complications (23.6% managed conservatively and 76.4% required reintervention). Twentyseven patients (2.2%) had unanticipated generator replacement after 3.6 (3.3-3.9) years, while 4 (0.3%) had lead rupture. Body mass index (hazard ratio [HR] 1.063 [95% confidence interval 1.028-1.100]; P<.001), chronic kidney disease (HR 1.960 [1.191-3.225]; P=.008), and oral anticoagulation (HR 1.437 [1.010-2.045]; P=.043) were associated with an increase in overall complications, whereas older age (HR 0.980 [0.967-0.994]; P=.007) and procedure performed in high-volume centers (HR 0.463 [0.300-0.715]; P=.001) were protective factors. Conclusion: the overall complication rate over 23.2 months of follow-up in a multicenter S-ICD cohort was 9.3%. Early unanticipated device battery depletions occurred in 2.2% of patients, while lead fracture was observed in 0.3%, which is in line with the expected rates reported by Boston Scientific.

Quale sia la strategia migliore per il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica cronica è tuttora oggetto di controversia. Lo studio ISCHEMIA ha randomizzato 5.179 con ischemia miocardica, almeno moderato-severa, documentata da uno stress test a una strategia di coronarografia e rivascolarizzazione, associata a terapia medica ottimale in confronto alla sola terapia medica ottimale, non dimostrando alcuna differenza nell’endpoint composito (morte cardiovascolare, infarto miocardico, necessità di ospedalizzazione per instabilizzazione clinica, scompenso cardiaco o arresto cardiaco risuscitato) a un follow-up mediano di 3.2 anni [1]Maron DJ, Hochman JS, Reynolds HR, et al. ISCHEMIA Research Group. Initial invasive or conservative strategy for stable coronary disease. N Engl J Med 2020;382:1395–1407..

Cerca un articolo
Gli articoli più letti
Rubriche
Leggi i tuoi articoli salvati
La tua lista è vuota

Bibliografia

Bibliografia
1 Maron DJ, Hochman JS, Reynolds HR, et al. ISCHEMIA Research Group. Initial invasive or conservative strategy for stable coronary disease. N Engl J Med 2020;382:1395–1407.