Stefano De Servi

Quick Survey 08

Un ulteriore aspetto controverso delle “2020 ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation” è la raccomandazione (classe IIa, evidenza B) che prasugrel sia da preferire a ticagrelor quando i pazienti vengano sottoposti a procedura di PCI.

LEGGI TUTTO »

Dobbiamo rivascolarizzare i pazienti con coronaropatia stabile e disfunzione ventricolare sinistra non severa? Un’analisi dello studio ischemia

Lo studio ISCHEMIA recentemente pubblicato, non ha mostrato differenza di outcome (a una mediana di follow-up di 3.2 anni) tra pazienti con segni di ischemia miocardica moderata o severa (valutata a uno stress test) e randomizzati a una strategia conservativa (rivascolarizzazione solo in caso di fallimento della terapia medica) o invasiva (rivascolarizzazione a tutti i pazienti quando possibile).

LEGGI TUTTO »

Dobbiamo somministrare il betabloccante nei pazienti con infarto miocardico non complicato da scompenso cardiaco sottoposti a rivascolarizzazione miocardica?

La prescrizione di betabloccante dopo un infarto miocardico in assenza di scompenso cardiaco è una prassi consolidata tra i cardiologi, supportata dalle Linee Guida, ma non presenta dati di evidenza solida a suo favore nei pazienti trattati con rivascolarizzazione miocardica sia percutanea che chirurgica. Gli studi osservazionali dai risultati contrastanti e un solo studio randomizzato, peraltro sottodimensionato, non permettono di esprimere un giudizio definitivo al riguardo.

LEGGI TUTTO »

Quick Survey 07

Tra le raccomandazioni delle “2020 ESC guidelines on non-ST-segment elevation acute coronary syndrome” la controindicazione (classe III) al pretrattamento con gli inibitori del recettore P2Y12 ha destato scalpore e critiche.

LEGGI TUTTO »
Cerca un articolo
Gli articoli più letti
Rubriche
Leggi i tuoi articoli salvati
La tua lista è vuota