In una immagine…

Optical coherence tomography for optimal stent implantation: what to check?

L’utilizzo della optical coherence tomography (OCT) ha migliorato la nostra conoscenza della malattia coronarica, dettagliando le caratteristiche della placca aterosclerotica e dell’interazione tra stent e parete arteriosa durante gli interventi di PCI. La sfida attuale consiste nel tradurre queste nozioni in un miglioramento clinico per i pazienti. Grazie à questa tecnica…

LEGGI TUTTO »

Finerenone and Kidney Outcomes in Patients With Heart Failure: The FINEARTS-HF Trial.

Finerenone, un antagonista recettoriale non steroideo dei mineralcorticoidi, si è dimostrato efficace nel ridurre la progressione della patologia renale e l’albuminuria nei pazienti con insufficienza renale (CKD) e diabete mellito di tipo 2 e di ridurre il rischio di un endpoint composito di morte cardiovascolare e ospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco e FE moderatamente ridotta (HFmrEF) o conservata(HFpEF) nel trial
FINEARTS-HF…

LEGGI TUTTO »

Once-Weekly Semaglutide in Persons with Obesity and Knee Osteoarthritis.

L’artrosi delle ginocchia è una condizione dolorosa, che spesso comporta inabilità riducendo la qualità di vita. L’obesità è un fattore di rischio per questa condizione per l’aumentato stress meccanico sulle articolazioni e per la disfunzione metabolica cui essa si accompagna.
Semaglutide è un agonista del recettore GLP-1 che determina una significativa riduzione di peso: lo studio STEP 9 ha verificato se semaglutide, a un dosaggio di 2.4 mg s.c. alla settimana, in aggiunta a modificazioni dello stile di vita, sia superiore al placebo per ridurre il peso e il dolore nei pazienti obesi con artrosi alle ginocchia.
Sono stati arruolati 407 pazienti obesi…

LEGGI TUTTO »

Abdominal aortic aneurysm repair in Sweden vs. Finland: benefits of population-wide screening.

L’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è una frequente causa di decesso nel paziente anziano. In alcune nazioni vi sono iniziative di screening con indagine ecografica mirata per l’individuazione di questa patologia. In Svezia (dove gli abitanti sono poco più di 10 milioni, di cui il 9.2% ≥65 anni) tale programma iniziato nel 2006 (invitando all’indagine tutti i soggetti che avevano compiuto 65 anni), mentre una nazione affine, la Finlandia (che ha circa 5.500.000 abitanti, di cui il 9.4% di età ≥65 anni) non ha un programma di screening analogo. Lo scopo del lavoro stato quello di…

LEGGI TUTTO »

Vitamin k2 in managing nocturnal leg cramps.A randomized clinical trial

I crampi notturni sono un disturbo molto frequente e fastidioso, per il quale non esiste una terapia specifica. Il chinino risulta efficace, ma non è più disponibile per i suoi gravi effetti collaterali(2). La vitamina K2 si è rivelata efficace in uno studio eseguito in pazienti in dialisi(3), ma non vi sono studi controllati nella popolazione generale che ne supportino l’utilizzo. La Vitamina K2 è una vitamina liposolubile, capace di attivare molte proteine vitamina-K dipendenti. Oltre al suo noto ruolo nella coagulazione, è coinvolta…

LEGGI TUTTO »

Rates of Sudden Death After Myocardial Infarction Insights From the VALIANT and PARADISE-MI Trials

Il PARADISE-MI è uno studio randomizzato, controllato in doppio cieco, di confronto tra sacubitril/valsartan e ramipril dopo un infarto acuto del miocardio. Tra dicembre 2016 e il marzo 2020, sono stati arruolati pazienti con una FE ≤40%, segni clinici o radiografici di congestione polmonare e almeno 1 fattore di rischio (età ≤70 anni, GFR <60 ml/min, diabete, pregresso infarto miocardico (AMI), fibrillazione atriale, FE <30%, Killip class III/IV o STEMI non riperfuso). I pazienti inclusi in questo studio (n = 5.661) sono stati confrontati con una coorte PARADISE-MI–like” dello studio VALIANT (n = 9.617), condotto tra il dicembre 1998 e il giugno 2001 e che aveva confrontato...

LEGGI TUTTO »

Treating iron deficiency in patients with heart failure: what, why, when, how, where and who

Come abbiamo già discusso sulle pagine di Journal Map, la definizione di carenza di ferro, stabilita dalle Linee Guida internazionali è presente quando la ferritina è <100 μg/L, anche se mal si applica ai pazienti con scompenso cardiaco che hanno uno stato infiammatorio elevato, che determina un incremento di ferritina. Inoltre, una ferritina elevata riduce la biodisponibilità del ferro e, l’aumento di epdicina (stimolata dall’infiammazione), ne altera l’assorbimento. Poichè la maggior parte del ferro nel sangue è legato alla trasferrina...

LEGGI TUTTO »

Risk Stratification in Nonischemic Dilated Cardiomyopathy Using CMR Imaging: A Systematic Review and Meta-Analysis.

La cardiomiopatia dilatativa non-ischemica è caratterizzata da dilatazione ventricolare sinistra o biventricolare e disfunzione contrattile in assenza di coronaropatia e altre condizioni patogenetiche quali ipertensione, valvulopatie, malattie congenite, infiltrative o infiammatorie. La mortalità, dalla diagnosi, è di circa il 20% a causa di scompenso progressivo o morte improvvisa. Gli impianti di defibrillatore sono circa 100.000 all’anno negli Stati Uniti per questa patologia…

LEGGI TUTTO »

Left atrial appendage closure for stroke prevention in atrial fibrillation: current status and perspectives

L’auricola dell’atrio sinistro (LAA) è la principale sorgente di trombi intracardiaci in pazienti con fibrillazione atriale(AF). La valutazione del rischio ischemico versus emorragico in questi pazienti è talora difficile poichè alcunevariabili che predispongono alle complicanze tromboemboliche sono anche fattori di rischio di bleeding. Benchè la terapia anticoagulante orale (OAC) sia il pilastro principale della prevenzione dello stroke…

LEGGI TUTTO »

Cardiac Implantable Electronic Devices

I dispositivi elettronici impiantabili cardiaci includono i pacemaker (PM) anti-bradicardici, quelli biventricolari e i defibrillatori. Negli Stati Uniti ne vengono impiantati circa 400.000 ogni anno. Per i pazienti con sick sinus syndrome e blocco atrioventricolare di secondo grado tipo II o BAV totale, il pacing bicamerale è da preferiore al monocamerale, perchè previene la sindrome da pacemaker caratterizzata da modificazioni emodinamiche e bioumorali secondarie a varia- zioni della sequenza temporale di contrazione atriale e ventricolare…

LEGGI TUTTO »
Cerca un articolo
Gli articoli più letti
Rubriche
Leggi i tuoi articoli salvati
La tua lista è vuota