Una donna di 55 anni, ipertesa, diabetica, affetta da cardiomiopatia ipertrofica, portatrice di defibrillatore impiantabile in prevenzione primaria, si presenta al Pronto Soccorso per episodi di cardiopalmo associato a dispnea. Riferisce che il defibrillatore è intervenuto molte volte nelle ultime ore; ha eseguito un ECG Holter che ha registrato il tracciato evidenziato in Figura 1 e che è stato interpretato come tachicardia ventricolare.

Siete d’accordo con la diagnosi di tachicardia ventricolare?
Si tratta in realtà di un artefatto in quanto:
- l’ampiezza dei QRS è variabile così come gli intervalli tra i QRS;
- alcuni RS hanno un aspetto bizzarro;
- i primi tre complessi QRS della registrazione, nei quali è presente un ritmo sinusale, appaiono riconoscibili sovrapposti agli apparenti QRS allargati (vedi frecce, Figura 2).
L’artefatto può essere stato causato da movimenti del corpo, ridotto contatto pelleelettrodo, allentata connessione dell’elettrodo, derivazioni malfunzionanti, miopotenzali etc… La problematica di artefatti durante registrazione Holter non è infrequente, così come il mancato riconoscimento dell’origine tecnica di essi: Knight e coll. hanno mostrato un tracciato Holter che mostrava una apparente TV a cardiologi, internisti ed elettrofisiologi. Una interpretazione non corretta della registrazione (TV) è stata posta dal 94% degli internisti, il 58% dei cardiologi e dal 38% degli elettrofisiologi[1]Knight BP, Pelosi F, Michaud GF, SA, Morady F. Physician interpretation of electrocardiographic artifact that mimics ventricular tachycardia. Am J Med. 2001;110:335–338. … Continua a leggere. Nella Figura 3, tratta dal lavoro originale di Knight e coll., le frecce gialle mostrano la sovrapposizione dei QRS sinusali al tracciato artefattuale, mentre le stelle rosse mostrano la sovrapposizione delle onde T. Nel paziente in esame, l’interrogazione del defibrillatore ha mostrato effettivamente la presenza di shock inappropriati, causati da parossismi di fibrillazione atriale verosimilmente condotti con aberranza.


Accedi per leggere tutto l'articolo
Inserisci i dati del tuo account su Cardiotalk per accedere e leggere tutto il contenuto dell'articolo.
Se non hai un account, clicca sul pulsante registrati e verrai reindirizzato al portale Cardiotalk per la registrazione.