The “10 commandments” for the 2024 European Society of Cardiology guidelines on atrial fibrillation

Kotecha D, Rienstra M, Van Gelder IC

European Heart Journal 2025; 46, 996–998

Indice

1: Tratta tutti I pazienti con fibrillazione atriale (AF) secondo lo schema  AF-CARE, dove: 

[C] Considera le comorbilità e i fattori di rischio (ipertensione, obesità, alcol, apnea  notturna, diabete, sedentarietà).  

[A] Allontana il rischio dello stroke e del tromboembolismo  

[R] Riduci i sintomi attraverso il controllo del ritmo e della frequenza 

[E] Esamina il paziente con regolarità 

2:  Prescrivi la terapia anticoagulante ai pazienti a rischio di stroke e troembolismo, basandoti sul CHA2DS2-VA score (stesso punteggio per uomini e donne).

3:  Non basarti sugli score di bleeding per prescrivere o non prescrivere gli anticoagulanti, ma rimuovi tutti I fattori di rischio emorragico modificabili.

4:  Considera l’anticoagulazione per le AF indotte da fattori secondari ( ad esempio da sepsi , alcol, tireotossicosi , chirurgia) secondo il rischio del paziente[1]Gundlund A, Kümler T, Bonde AN, Butt JH, Gislason GH, Torp-Pedersen C, et al. Comparative thromboembolic risk in atrial fibrillation with and without a secondary precipitant—Danish nationwide … Continua a leggere.

5: Considera l’anticoagulazione orale nella AF subclinica diagnosticata tramite device impiantato in pazienti ad alto rischio di stroke e basso rischio emorragico , in quanto rapidamente progrediscono verso le forme clinicamente manifeste. 

6:  Per i pazienti cardio-operato l’esclusione dell’auricola sinistra, in aggiunta alla terapia anticoagulante, può prevenire il tromboembolismo. 

7: L’ablazione transcatetere in pazienti adatti con AF parossistica può essere utilizzata come prima scelta terapeutica per alleviare i sintomi , ridurre le recidive e ritardare la progressione dell’AF. 

8: Il controllo del ritmo in pazienti selezionati può migliorarne la prognosi in presenza di alto rischio tromboembolico [2]Kirchhof P, Camm AJ, Goette A, Brandes A, Eckardt L, Elvan A, et al. Early rhythm-control therapy in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2020;383:1305–16. https://doi.org/ … Continua a leggere, scompenso cardiaco e FE ridotta  e nei casi in cui il controllo del ritmo può permettere di ridurre le ospedalizzazioni e la mortalità[3]1)    Van Gelder IC, Rienstra M, Bunting KV, Casado-Arroyo R, Caso V, Crijns HJGM, et al. 2024 ESC guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with … Continua a leggere

9:  La cardioversione di AF richiede una anticoagulazione appropriata e uno studio con ecografia transesofagea se la durata supera le 24 ore. Considera innanzitutto la sicurezza e la possibilità di attendere un ripristino spontaneo del ritmo. 

10:  la rivalutazione clinica regolare è fondamentale, così come la valutazione del ritmo per ogni individuo che abbia superato i 65 anni  e si sottoponga ad un controllo medico per facilitare una diagnosi precoce di AF, così come utili sono gli screening di popolazioni a rischio  tromboembolico elevato[4]Svennberg E, Friberg L, Frykman V, Al-Khalili F, Engdahl J, Rosenqvist M. Clinical outcomes in systematic screening for atrial fibrillation (STROKESTOP): a multicentre, parallel group, unmasked, … Continua a leggere

Bibliografia

Bibliografia
1 Gundlund A, Kümler T, Bonde AN, Butt JH, Gislason GH, Torp-Pedersen C, et al. Comparative thromboembolic risk in atrial fibrillation with and without a secondary precipitant—Danish nationwide cohort study. BMJ Open 2019;9:e028468
2 Kirchhof P, Camm AJ, Goette A, Brandes A, Eckardt L, Elvan A, et al. Early rhythm-control therapy in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2020;383:1305–16. https://doi.org/ 10.1056/NEJMoa2019422
3 1)    Van Gelder IC, Rienstra M, Bunting KV, Casado-Arroyo R, Caso V, Crijns HJGM, et al. 2024 ESC guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J 2024; 45:3314–3414
4 Svennberg E, Friberg L, Frykman V, Al-Khalili F, Engdahl J, Rosenqvist M. Clinical outcomes in systematic screening for atrial fibrillation (STROKESTOP): a multicentre, parallel group, unmasked, randomised controlled trial. Lancet 2021;398:1498–506. https://doi. org/10.1016/S0140-6736(21)01637-8

Lascia un commento